Da oltre 30 anni mi occupo delle potenzialità dell’applicazione dell’ozono in medicina e nell’ambiente, sia nella pratica clinica che nella ricerca scientifica.
Voglio condividere con colleghi e pazienti questa mia conoscenza perché una volta formati e in-formati diventino consapevoli, ma andiamo per ordine…
La mia storia ospedaliera è iniziata al San Camillo di Brescia, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, dove mi sono occupato di chirurgia generale fino al 1997 e continua tutt’ora presso il Gruppo San Donato nella divisione urologica. L’esperienza ospedaliera che ho vissuto e che vivo tutt’oggi, mi permette, anche grazie ai costanti aggiornamenti, di tenere viva la mia passione per la chirurgia, di avere una visione attuale, ampia e non settorializzata della medicina e di affrontare, come ozono terapeuta, con tranquillità e sicurezza anche patologie importanti.
Sono nato a Perugia e mi sono trasferito con la famiglia a Brescia all’età di 5 anni. Ho deciso di diventare medico fin da piccolo, circa all’età di 8 anni, quando in bicicletta seguivo mio padre, anch’egli medico, mentre andava in ospedale per i turni di guardia.
Una sera mio padre venne chiamato in reparto perché una signora stava molto male, io lo seguii, senza farmi vedere. Vidi mio padre prendere la mano di quella signora sofferente e sorriderle, lei aprì gli occhi e trovò a sua volta la forza per ricambiare il sorriso… e quel sorriso mi aprì un mondo: quello della medicina… e da quel giorno non ho più cambiato idea!!!
Nel 1982 mio padre aprì il primo studio a Brescia di ozonoterapia, quindi ho iniziato a “respirare” questa materia quando ero ancora al liceo.
Terminata l’università ho fatto il Corso Ufficiali e sono diventato Ufficiale Medico Selezionatore.
• Consiglio Direttivo S.I.O.O.T. (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia), che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, presso il quale sono depositati i nostri protocolli per la somministrazione dell’ozono
• Docente Master II^ livello con valore legale in Ossigeno Ozonoterapia c/o Università degli Studi di Pavia e Unicamilus, Roma
• Coordinatore unità operativa TOR - Triatomic Oxygen Research, SIBS
• SIBS, Società Italiana di Biologia Sperimentale
• Medico responsabile scientifico e tutor del Progetto Ozono del Pio Albergo Trivulzio di Milano
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia per Affidea in Lombardia
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia Gruppo Bioanalisi
• Accreditato presso l’OMS come referente per gli studi relativi all’utilizzo dell’ozono per la cura dell’Ulcera di Buruli
• Urologo presso Gruppo San Donato - Istituto Clinico Città di Brescia
• Membro Istituto Internazionale di Bioetica, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Membro Comitato Scientifico, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Fondatore e Presidente di O3 for Africa Onlus
• Presidente Ozono Solidale Onlus
• Referente per la Regione Lombardia per le audizioni sull’utilizzo dell’ozono in medicina e ambiente
• Accademico di AEREC, Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali e Presidente del distretto di Brescia
• Consiglio Direttivo S.I.O.O.T. (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia), che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, presso il quale sono depositati i nostri protocolli per la somministrazione dell’ozono
• Docente Master II^ livello con valore legale in Ossigeno Ozonoterapia c/o Università degli Studi di Pavia e Unicamilus, Roma
• Coordinatore unità operativa TOR - Triatomic Oxygen Research, SIBS
• SIBS, Società Italiana di Biologia Sperimentale
• Medico responsabile scientifico e tutor del Progetto Ozono del Pio Albergo Trivulzio di Milano
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia per Affidea in Lombardia
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia Gruppo Bioanalisi
• Accreditato presso l’OMS come referente per gli studi relativi all’utilizzo dell’ozono per la cura dell’Ulcera di Buruli
• Urologo presso Gruppo San Donato - Istituto Clinico Città di Brescia
• Membro Istituto Internazionale di Bioetica, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Membro Comitato Scientifico, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Fondatore e Presidente di O3 for Africa Onlus
• Presidente Ozono Solidale Onlus
• Referente per la Regione Lombardia per le audizioni sull’utilizzo dell’ozono in medicina e ambiente
• Accademico di AEREC, Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali e Presidente del distretto di Brescia
• Consiglio Direttivo S.I.O.O.T. (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia), che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, presso il quale sono depositati i nostri protocolli per la somministrazione dell’ozono
• Docente Master II^ livello con valore legale in Ossigeno Ozonoterapia c/o Università degli Studi di Pavia e Unicamilus, Roma
• Coordinatore unità operativa TOR - Triatomic Oxygen Research, SIBS
• SIBS, Società Italiana di Biologia Sperimentale
• Medico responsabile scientifico e tutor del Progetto Ozono del Pio Albergo Trivulzio di Milano
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia per Affidea in Lombardia
• Responsabile dell’ossigeno ozonoterapia Gruppo Bioanalisi
• Accreditato presso l’OMS come referente per gli studi relativi all’utilizzo dell’ozono per la cura dell’Ulcera di Buruli
• Urologo presso Gruppo San Donato - Istituto Clinico Città di Brescia
• Membro Istituto Internazionale di Bioetica, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Membro Comitato Scientifico, Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
• Fondatore e Presidente di O3 for Africa Onlus
• Presidente Ozono Solidale Onlus
• Referente per la Regione Lombardia per le audizioni sull’utilizzo dell’ozono in medicina e ambiente
• Accademico di AEREC, Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali e Presidente del distretto di Brescia