
Expo 2025, Osaka
Maggio 27, 2025
Ozonoterapia e sostenibilità: il modello italiano che punta a rivoluzionare la salute globale all’Expo 2025 di Osaka
Giugno 26, 2025Brescia. All’Expo 2025 Osaka, un evento internazionale che si preannuncia come crocevia di idee e soluzioni per il futuro, l’Italia mette in campo il contributo del Prof. Antonio Carlo Galoforo. Medico chirurgo bresciano e pioniere nell’ossigeno ozono terapia, il 2 luglio Galoforo interverrà durante un summit internazionale presso l’Auditorium del Padiglione Italia, dove presenterà il progetto “World Life Strategies” promosso da AEREC, Accademia Relazioni Economiche e Culturali, sponsor ufficiale del Padiglione Italia.
Il tema dell’Expo, “Designing Future Society for Our Lives”, trova piena espressione nella proposta di Galoforo, che mira a costruire una società resiliente e sostenibile attraverso l’integrazione di scienza, innovazione e valori umanistici. Il progetto “World Life Strategies” si propone di aggregare pubblico e privato, profit e non profit, tradizione e innovazione in un percorso volto a generare benessere fisico, mentale, economico e sociale durevole. “La nostra missione è chiara: con l’ozono vogliamo fornire risposte efficaci per la salute delle persone e la tutela del nostro pianeta” afferma Galoforo.
L’ossigeno ozono terapia, al centro delle ricerche di Galoforo, rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina rigenerativa e preventiva. Questa metodologia, basata su decenni di studi e applicazioni cliniche, si è dimostrata efficace non solo nel trattamento di patologie croniche e fragilità cognitive, ma anche nella lotta all’inquinamento e nella salvaguardia degli ecosistemi. Il team di Galoforo ha ottenuto risultati significativi anche in Africa, dove ha trattato con successo bambini affetti da Ulcera di Buruli, una grave malattia infettiva.

La giornata evento del 2 luglio sarà un’occasione unica per approfondire le potenzialità dell’ozonoterapia e per avviare un dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini sulle strategie più efficaci per promuovere salute e benessere in una prospettiva globale. Il progetto “World Life Strategies” si distingue per la sua capacità di integrare saperi diversi e di promuovere un modello di sviluppo che mette al centro la persona e il rispetto dell’ambiente. “È fondamentale creare un equilibrio tra benessere fisico, mentale, spirituale e sociale all’interno di un ecosistema fondato sull’armonia” sottolinea Galoforo.
La filosofia di Galoforo punta a superare il concetto tradizionale di medicina, proponendo un approccio integrato che tenga conto delle molteplici dimensioni del benessere. L’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e la responsabilità sociale diventano così strumenti per costruire una società più sana, equa e sostenibile. “L’appuntamento del 2 luglio presso il Padiglione Italia sarà un’occasione per conoscere da vicino un modello innovativo di medicina sostenibile” conclude Galoforo, invitando tutti a partecipare a questo importante momento di confronto e crescita collettiva.
La presenza del Prof. Galoforo all’Expo 2025 rappresenta un riconoscimento del valore della ricerca italiana e un invito a ripensare la salute e il benessere in chiave globale. In un’epoca segnata da crisi ambientali e sanitarie, l’approccio integrato proposto da Galoforo offre una prospettiva concreta per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore per tutti.
articolo di quibrescia.it